Qui, nel dettaglio, le varie esperienze: -dal 2001 al 2005 è cantante e autore (insieme al chitarrista
Giulio Recusani) del gruppo
folk-rock di Parma
“La Corte dei Miracoli”. Vengono prodotte 2 demo dal gruppo, entrambe ispirate all’opera dello scrittore colombiano
Alvaro Mutis e al suo personaggio Maqroll il Gabbiere e numerosi concerti; -dal 2006 al 2008 insieme al chitarrista classico e compositore
Francesco Morittu, incide una demo dal titolo
“Volpe d’argento” e, con l’aggiunta del violoncellista e liutaio americano
Theo Marks, un live in studio dal titolo
“6 canzoni”: l’incisione raccoglie canzoni originali (più una traduzione da
Leonard Cohen e una canzone popolare)in formazione voce-chitarra classica-violoncello, arrangiate da Morittu e Marks; -Nel 2009 incide una terza demo autoprodotta dal titolo
“Gorgo”, contenente 9 canzoni originali, suonate da pochi musicisti con uno stile sonoro molto scarno, ispirato alle incisioni di
Ivan della Mea. Nello stesso anno, in coppia con Francesco Morittu, vince il primo premio al concorso
“I have a dream” indetto dal comune di Collecchio (PR) con la canzone
“Sophie”; -dal 2009 al 2011 intraprende una ricerca sulla musica popolare italiana, ispirandosi alle registrazioni del gruppo del
Nuovo Canzoniere Italiano sui
Dischi del Sole, e formando il gruppo
“Il Canzoniere delle Stagioni”, ripropone quel repertorio in vari concerti a Parma e in Emilia Romagna cantando insieme a
Rocco Rosignoli (chitarra e voce) e
Alessandro Stocchi (fisarmonica). Il progetto, grazie alla forte componente narrativa e filologica dedicata ai singoli brani giunge anche nelle scuole dove il trio tiene lezioni-concerto per classi elementari e medie. Nel 2011 viene incisa una raccolta di canzoni popolari a nome del gruppo; -Nel 2011 col poeta declamatore
Andrea Peracchi e la cantante e percussionista
Silvia Pascelupo fonda il gruppo
“A.U.”, esperienza di musica classica-tribale e canti sciamanici. Nel gruppo anche il violoncellista
Antonio Amadei (Trio Amadei, Orchestra Mozart, Vinicio Capossela), la compositrice e pianista cubana
Ailem Carvajal (Cuba Disco 2013 per il suo “Isla”), il chitarrista e compositore
Enrico Scaccaglia e la cantante
Anna Visioli. Il gruppo ha inciso una demo omonima di tre brani e ha tenuto alcuni concerti in luoghi appositamente scelti: chiese, vigneti, piazzette di piccoli borghi. -Nel 2012, con una formazione rock e con la presenza di molti musicisti qui già nominati, incide una quarta demo a suo nome dal titolo
“Tribale-Stellare”, mai distribuita. -Nel 2012-2013 scrive il libretto per la cantata per bambini
“Alice”, ideata e composta da Ailem Carvajal e liberamente ispirata ad
“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carrol e interpreta la parte del narratore nella messa in scena del progetto, oltre a curarne insieme all’autrice la traduzione in spagnolo e il progetto per un’edizione didattica in volume di partitura e testo. -Nel 2012 è socio fondatore dell’associazione culturale
Rigoletto Records, collettivo di cantautori parmigiani guidato dal presidente
Ugo Cattabiani, che ha come obbiettivo la diffusione della musica d’autore e una maggior sensibilizzazione alla cultura musicale. Dall’associazione vengono organizzate varie lezioni-concerto alla Biblioteca Civica e alla
Casa della Musica di Parma (sue, in veste di autore, cantante e narratore, quelle su
Giovanni Lindo Ferretti,
Franco Battiato,
Enzo Jannacci e
Giorgio Gaber) e alcuni incontri con musicisti e scrittori come
Massimo Zamboni,
Max Manfredi,
Vinicio Capossela,
Giorgio Maimone,
Antonio Silva. -Dalla fine del 2013 all’estate 2014 è il frontman del gruppo folk-rock
“Emily Collettivo Musicale”, sostituendo temporaneamente il loro cantante
Matteo Carbognani e scrivendo e incidendo con loro
“I cantari della guerra silenziosa”, concept album ispirato ai romanzi dello scrittore peruviano
Manuel Scorza. Al momento continua a collaborare col gruppo in veste di autore dei testi. -Nel 2013 fonda il gruppo
Merovingi insieme al pianista
Enrico Fava, al sassofonista
Gabriele Fava e al chitarrista
Salvatore Siracusa cui si aggiungeranno in un secondo momento il batterista
Alessandro Aldrovandi e il bassista
Gianluca D’Alterio. Il gruppo il 1 Marzo del 2014 ha aperto il concerto di
Massimo Zamboni alla Corte di Giarola di Collecchio (PR). -Dalla fine del 2014, insieme a
Salvatore Siracusa (già chitarrista nei
Merovingi) sta scrivendo il progetto di canzoni elettroniche domestiche
“Phi-Es”. Il duo, con l’ausilio del pianista Enrico Fava e la collaborazione dell’artista e video maker
MHA, ha prodotto una canzone e un video in sostegno allo scrittore
Erri De Luca pubblicato in rete il 19 Gennaio 2015 dal titolo
“La rosa (la parola contraria)”.
- show less